“ADOTTA UNO SCRITTORE”, RITORNA PROGETTO PER LA LETTURA
Sono 40 gli autori e le autrici che partecipano al progetto didattico culturale, giunto alla XXI edizione, che quest’anno coinvolge 38 scuole di nove regioni. Dalle elementari alle università si prevede il coinvolgimento di quasi mille studenti. “Adotta uno scrittore” è stato ideato ed organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud. In 20 anni di attività, con questa iniziativa è stato possibile creare significativi momenti di approfondimento sulla lettura ed occasioni di confronto sulla scrittura e su tanti temi. Nel corso degli anni sono state portate a termine 471 adozioni per un totale di 13.618 studenti coinvolgendo 300 tra autori ed autrici.
CRESCONO I BOSCHI ‘SOSTENIBILI’ IN ITALIA, ORA QUASI UN MILIONE DI ETTARI
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste (21 marzo), il Pefc Italia (Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale) ha fatto sapere che nel 2022 le foreste gestite in modo sostenibile in Italia sono in aumento (+3,7% rispetto al 2021) arrivando a sfiorare il milione di ettari. Inoltre sono in aumento anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate (+3,4%) arrivando a quota 1.327. Sono 14 le regioni che hanno almeno una foresta certificata, con il Trentino Alto Adige in testa, seguito da Friuli Venezia Giulia e Veneto. Tema di quest’anno della giornata indetta dall’Onu nel 2012 è stato “Foreste e salute”, proprio volendo sottolineare l’importanza che le foreste hanno sulla salute.
“ORTO DELLE MONACHE”, UN ENCOMIO DAL MINISTERO DELLA CULTURA
L’orto del Monastero benedettino Sant’Anna di Bastia Umbra (Perugia), oggetto di un progetto aperto alla comunità, ha ricevuto l’encomio dal Ministero della Cultura, nella Giornata Nazionale del Paesaggio. A ritirare il riconoscimento nei giorni scorsi la badessa, Suor Noemi Scarpa. L’”Orto del Monastero e Giardino dei semplici” è coltivato con cura ed attenzione dalle monache ed è stato al centro di conferenze, occasioni culturali e visite guidate. Fra l’altro l’orto, caratterista dell’ordine benedettino, è aperto al pubblico che tutte le mattine può acquistare i prodotti che vengono coltivati.
FONTE: www.b-hop.it